In fin dei conti, ognuno di noi le usa. Perché sono immediate, perché le sentiamo in ogni dove, perché chiunque le capisce (o almeno finge bene), perché quando non abbiamo altre parole fungono da salvifico pronto soccorso linguistico. Sono le frasi fatte: espressioni idiomatiche, modi di dire, metafore logore e formule preconfezionate che hanno invaso ogni ambito semantico. Il burocratese ne abbonda, il giornalese ne abusa, in cucina sono uno degli ingredienti principali e nel meteo poi mietono più vittime dei violenti nubifragi. A volte servono a dare colore al discorso o a rompere il ghiaccio, ma più spesso appiattiscono la comunicazione in un prevedibile ammasso verbale trito e ritrito, con il risultato di parlare molto senza dire niente. In questo libro, Massimo Roscia, il non-linguista, non-lessicografo e non-grammatico più innamorato dell'italiano, si diverte a prendere in giro la nostra inveterata tendenza a usare formule stereotipate a ogni piè sospinto. Lo fa tramite la storia di Mario, un mite impiegato romano che, ovunque si volti, si imbatte nella quintessenza della.
Peste e corna. Come disintossicarci da luoghi comuni, frasi fatte e compagnia bella di Massimo Roscia leggere online
Peste e corna. Come disintossicarci da luoghi comuni, frasi fatte e compagnia bella leggere online eBook in italiano Peste e corna. Come disintossicarci da luoghi comuni, frasi fatte e compagnia bella
Peste e corna. Come disintossicarci da luoghi comuni, frasi fatte e compagnia bella di Massimo Roscia epub
Leggere online Peste e corna. Come disintossicarci da luoghi comuni, frasi fatte e compagnia bella
Sunday, January 14, 2018
Peste e corna. Come disintossicarci da luoghi comuni, frasi fatte e compagnia bella scarica PDF - Massimo Roscia
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.